Quartiere Quezzi, Genova
L’ascensore inclinato ad uso pubblico presso il quartiere di Quezzi, Genova (Italia). |
L’ascensore inclinato ha una portata di 1875 kg per 25 persone. L’impianto è caratterizzato da una pendenza variabile con un tratto inclinato con inclinazione 44,13° per 27,14 metri di corsa, un altro tratto con 30,33° di inclinazione per 55,22 metri di corsa ed un arco di raccordo di 48,17 metri. |
L’installazione è in vano parzialmente chiuso (tunnel) e parzialmente all’aperto esposto alle intemperie. La stazione di valle si trova a 59,30 metri slm mentre la stazione di monte a 135,15 per un dislivello totale di 75,85 metri. |
L’ascensore è dotato di un sistema di mantenimento in posizione orizzontale della cabina studiato apposto per ottenere l’assetto orizzontale della stessa al variare dell’inclinazione della via di corsa. |
La cabina panoramica dell’ascensore è stata realizzata con la più ampia trasparenza possibile in modo da limitare al minimo l’impatto visivo sul territorio circostante, e nel contempo garantire agli occupanti il massimo confort, annullando l’effetto claustrofobico dato dai luoghi chiusi. |
La cabina è dotata al suo interno di appositi corrimani per dare l’opportuno appiglio ai passeggeri durante il movimento dell’impianto. I cristalli inseriti nelle cabine sono di tipo atermico per controllare il riscaldamento della cabina e di tipo autopulente per limitare l’attività manuntentiva necessaria per la pulizia dell’impianto. |
È previsto anche un sistema di climatizzazione automatico in grado di mantenere la temperatura della cabina entro i valori preimpostati. L’illuminazione è realizzata a LED in modo da limitare al minimo il consumo energetico , mentre sul tetto di cabina sono installati pannelli fotovoltaici in grado di garantire il fabbisogno elettrico dell’illuminazione di cabina. |