L’ ABC degli ascensori speciali: cosa sono e a chi servono
Gli ascensori speciali, come suggerisce il nome, sono diversi dagli ascensori tradizionali, perché possiedono delle peculiarità che li rendono unici e specifici per determinate condizioni. La tecnologia di questo tipo di ascensori è alquanto sofisticata e i materiali scelti sono ricercati e studiati per adattarsi ad aree insolite, come navi o ospedali.
Le tipologie di ascensori speciali
Esistono diverse tipologie di ascensori speciali. Tra queste abbiamo l’ascensore navale, l’ascensore antideflagrante, l’ascensore inclinato e il monta lettighe. Si può dire, data la differenza tra tutti questi tipi di ascensori, che siano ascensori personalizzati, ognuno con caratteristiche studiate a tavolino, in base al contesto installativo. Naturalmente, la personalizzazione non può avvenire senza il rispetto della normativa. Infatti, vanno comunque rispettate le indicazioni per le dimensioni minime degli ascensori (specialmente quando parliamo di monta lettighe ed ascensori per disabili). Se pensiamo agli ascensori ATEX, poi, c’è una normativa specifica per garantire la realizzazione di un impianto resistente, in ambienti con atmosfere potenzialmente esplosive e pericolose. Per questo motivo è fondamentale rivolgersi a professionisti del settore, che posseggano le certificazioni necessarie per procedere alla progettazione e al montaggio di questo tipo di impianti.

Una panoramica sugli ascensori navali
Tra gli ascensori speciali, quelli di cui si parla meno sono gli ascensori navali. Abbiamo sentito parlare degli ascensori ATEX e degli ascensori inclinati. Scopriamo qualcosa in più anche di questa sottocategoria. Il più comune è il cosiddetto minilift, progettato per il trasporto di persone e merci. Esistono però anche i montavivande e i montacarichi. Perché scegliere di installare un ascensore navale? Innanzitutto, questi impianti sono dotati di particolari sistemi di sicurezza, in grado di renderli sicuri ed affidabili anche in condizioni metereologiche avverse e non sono vincolati alle dimensioni standard che vincolano invece l’installazione di un ascensore sulla terraferma. Inoltre:
- Permettono a tutto il personale e ai passeggeri (compresi quelli con difficoltà motorie), di accedere ai vari ponti in sicurezza.
- Sono impianti studiati a tavolino per essere affidabili, durevoli e sicuri.
- Funzionano anche in caso di mare mosso.
- Resistono alla salsedine.
Solitamente, questi ascensori vengono installati nei ponti inferiori di barche, navi e yacht e, in linea generale, si può scegliere tra tutte le principali forme di funzionamento. Sarà la ditta installatrice a valutare quale tipo di ascensore si adatti meglio alle esigenze strutturali dell’imbarcazione. Questi ascensori sono installabili su navi mercantili, navi di servizio (come le rompighiacci), traghetti, navi da crociera, yacht e persino navi da guerra, come portaerei e sottomarini.

Ascensori speciali e manutenzione
Per gli ascensori speciali vale sempre la regola di fare manutenzione regolarmente. La cadenza dei controlli viene stabilita dalla ditta manutentrice, a seconda del modello di ascensore scelto. Per l’installazione e la manutenzione di questi impianti, vi consigliamo di affidarvi a tecnici specializzati, provenienti da ditte in possesso dei certificati di qualità, rilasciati da enti superiori, che ne garantiscano la sicurezza, nel totale rispetto della normativa europea di riferimento.
Per saperne di più, non esitate a contattare l’ufficio tecnico di Maspero Elevatori. La vostra sicurezza è sempre la nostra maggiore priorità.