Biella – La funicolare è una struttura storica, realizzata nel 1885 per collegare il quartiere Biella Piazzo a Biella Piano. La stazione a valle si trova in piazza Curiel, quella di Monte in via Avogadro e il viaggio dura pochi minuti, per una lunghezza complessiva di 177 metri. A settembre 2016 la Giunta regionale ha approvato il progetto di restauro e, grazie ai fondi dell’Unione Europea, ha iniziato i lavori di sostituzione delle vetture e del meccanismo di trazione con ascensore inclinato, mantenendo inalterate le infrastrutture. Maspero ha curato l’intero processo di trasformazione: dal progetto, alla realizzazione meccanica ed elettrica, all’installazione, fino al collaudo ed è attualmente responsabile della manutenzione. Completata nell’anno 2018 e resa gratuita agli utenti, la funicolare è il mezzo più suggestivo e veloce per visitare la parte alta della città, lasciando l’auto nel parcheggio, sempre gratuito, della stazione a valle. Il progetto nasce con l’intento di mantenere una mobilità alternativa, efficiente, non inquinante, nonché la memoria storica e urbanistica del paese. Il bottone che diede inizio al viaggio inaugurale della nuova funicolare fu preso da Silvio Biasetti, l’Alpino che, con i suoi 105 anni, è il decano dei Biellesi; Con lui due figli nati nel 2018: un viaggio che ha unito simbolicamente storia e futuro. La nuova tecnologia ha sostituito il vecchio, ormai obsoleto, sistema che rispetta lo stato dei luoghi. Intervento assolutamente non invasivo, esempio di buona pratica di trasporto urbano.