L’impiego di ascensori panoramici sta crescendo esponenzialmente in Italia e nel mondo.
Di cosa parliamo però esattamente, quando citiamo il termine “ascensore panoramico”?
In linea generale, ci riferiamo a un sistema di trasporto mediante sollevamento verticale, destinato a persone. Come dice la parola stessa, la sua principale caratteristica è quella di avere una cabina con pareti in vetro, così da consentire la visione dell’ambiente circostante durante lo spostamento.
Gli ascensori panoramici possono essere sia interni che esterni; adesso è diventato comune vederli sia in luoghi privati che pubblici (vedi la realizzazione Maspero a Piazza Gae Aulenti a Milano), e colpiscono per la loro valenza estetica e la loro estrema funzionalità.
Diffusissimi ormai in centri commerciali, hotel, ristoranti e banche, il loro utilizzo è sempre più richiesto anche per abitazioni private.
Ciò anche grazie alle grandi possibilità di personalizzazione, offerte da una azienda come Maspero, attiva da oltre 50 anni nel settore di progettazione e realizzazione di ascensori.

Gli ascensori panoramici possono essere costruiti con l’utilizzo di materiali diversi (acciaio, vetro…) e avere forme differenti, anche se quelle più diffuse sono quella bombata o quadrata. Consentono di avere una maggiore luminosità naturale all’interno della cabina, e sono ideali per chi ha sempre disdegnato l’utilizzo di un ascensore “classico” e “standard” (ovvero, senza possibilità di visione esterna) perché si trova a disagio nei luoghi chiusi, e con poca luce e spazio.
La cabina infatti, presenta almeno una o più pareti in cristallo, e generalmente viene posizionata dentro un vano in vetro. Il panorama è quindi sempre assicurato, così come la sensazione di rimanere sempre a contatto con ciò che è all’esterno.
Inoltre, se l’ascensore viene posizionato all’esterno di un edificio, potrà essere comunque usato durante ogni periodo dell’anno. Infatti, verrà realizzato con materiali resistenti al freddo e alle intemperie.
Quindi, un’esperienza rinnovata e percepibile nella sua comodità ed estetica, anche durante le stagioni avverse.
Sia che ci si trovi in un centro commerciale o in uno showroom e si debba salire qualche piano, oppure si voglia arrivare su un belvedere impervio, utilizzare un ascensore panoramico permette di vivere ogni movimento in una condizione piacevole e rassicurante, addirittura emozionante in particolari contesti.
Ogni ambiente viene valorizzato da questa scelta architettonica, anche condomini che presentino cortili ampi, o luoghi di particolare storia come la Libreria Rizzoli a Milano, il cui ascensore verticale è stato realizzato da Maspero.

Gli impieghi e le tipologie di un ascensore panoramico
Abbiamo visto che sono tante le possibili collocazioni di un ascensore panoramico.
Questo grazie soprattutto ad un design che si abbina ad ogni stile, anche a quello di costruzioni di valenza storica.
Questa infrastruttura mobile si caratterizza per una facile combinazione in praticamente ogni ambiente in cui viene inserita, in virtù delle personalizzazioni che possono essere fatte, a partire da ogni tipo di finitura, ad esempio del vetro utilizzato.
In questo modo, viene meglio valorizzato e fruito il luogo dove sarà posizionato l’ascensore panoramico, unendo bellezza a funzionalità, praticità e comodità del movimento in verticale.
L’impianto di sollevamento così realizzato, può essere posto sia all’esterno che all’interno di edifici, e avere un’alimentazione elettrica a funi (più diffusa) o oleodinamica (ovvero, il movimento è generato da un pistone idraulico all’interno del vano); scelte che dipendono in larga parte da dove sarà posizionato l’impianto, dall’altezza da raggiungere e dal carico che dovrà sostenere.
Tutti fattori che l’azienda Maspero considera in modo attento e puntuale, durante ogni fase della progettazione, anche per calcolare potenza e consumo dell’ascensore panoramico; fattori che ovviamente variano in base alla struttura architettonica nella quale dovrà essere inserito.

Ascensore panoramico: per ambienti sia esterni che interni
Un ascensore panoramico esterno risponde sia ad esigenze di estetica che di portabilità. Sono molti in Italia gli edifici, più spesso quelli storici, che non permettono di realizzare una infrastruttura di sollevamento interna. L’opzione esterna permette di garantire una installazione meno complessa e più rapida dell’ascensore standard, perché in buona sostanza dovrà essere “appoggiato” all’edificio, senza che siano necessari interventi strutturali all’interno della costruzione.
Ciò costituirà anche un vantaggio per tutte quelle persone che soffrono di una mobilità ridotta, e non possono affrontare scale, ripide o meno.
Inoltre, l’ascensore panoramico potrà anche essere non più attaccato all’edificio di riferimento, ma potrà essere collegato ad esso attraverso una speciale passerella; un’altra opzione di altrettanta qualità estetica e funzionale.
In questo caso specifico, potranno essere sfruttati i vani più piccoli per collocare l’ascensore panoramico, sempre salvaguardando bellezza e praticità, così come la sicurezza.
Ascensore panoramico e sicurezza
Gli ascensori panoramici esterni devono adempiere a dei particolari requisiti di sicurezza.
Come abbiamo accennato in precedenza, devono garantire resistenza al gelo, a intemperie e anche ad eventi sismici.
Necessario per questo che tutti i materiali della realizzazione abbiano effettuato trattamenti antiossidanti.
Per il resto, non vi sono particolari incombenze per installare un ascensore panoramico, rispettando tutte le norme di sicurezza necessarie. Vanno richieste delle autorizzazioni edili specifiche per adempiere a ciò che è previsto dalla legge vigente, che determina anche le fasi della messa a punto dell’opera.
Una volta che l’ascensore panoramico è montato, sarà predisposta a intervalli regolari la procedura di manutenzione per garantire sempre la massima sicurezza di uso e la prevenzione di qualsiasi tipo di usura.
Ricordiamo che una struttura di acciaio costituisce il fulcro di questa infrastruttura mobile, così come il vano è protetto da vetri antisfondamento; il tutto, per offrire una visione eccellente e una estetica accattivante, insieme ad una solidità e integrità ad altissimi livelli.
Gli ascensori panoramici rappresentano certamente il futuro della mobilità in verticale, proprio perché progettati e realizzati con elevati standard di qualità, sia in ambiente esterno che interno.
Una soluzione innovativa dai molteplici usi e collocazioni, come dimostra anche un nostro ulteriore lavoro: un ascensore panoramico in un prestigioso cortile interno.
Il mondo degli ascensori panoramici cresce, e noi con loro, sempre pronti a nuove sfide progettuali e a rispondere sempre in modo innovativo e impeccabile alle esigenze dei nostri clienti.
Siamo a vostra disposizione per ascoltare le vostre richieste e trovare insieme a voi la migliore soluzione per soddisfare tutte le vostre necessità.