Gli ascensori inclinati sono una delle infrastrutture mobili di cui più si parla in vari ambiti di progettazione.
Diverse sono le possibilità di utilizzo e i vantaggi che ne derivano, così come le tipologie di ascensori inclinati che possono essere realizzate per rispondere a diverse necessità.
Noi di Maspero ci occupiamo di progettarli seguendo le richieste dei clienti, facendo in modo di costruire ciò che non è solo un mezzo di trasporto, ma anche un’esperienza di movimento decisamente nuova.
Ascensori inclinati: cosa sono esattamente?
Con il termine “ascensore inclinato” (o “obliquo”) ci riferiamo a uno strumento meccanico in grado di eseguire un collegamento tra due postazioni di altitudine differente, seguendo un percorso non lineare ma curvo o obliquo.
L’impiego per questo tipo di dispositivo è molteplice. Può servire in centri commerciali, metropolitane, stazioni ed aeroporti come in ambiti residenziali, oppure essere adibito al trasporto di persone disabili o con mobilità ridotta; permette inoltre di visitare e ammirare costruzioni architettoniche di valore artistico e allo stesso tempo di difficile accessibilità.
Spesso infatti, gli edifici storici (come rocche o siti archeologici) sono situati in contesti, sia urbani che extraurbani, che non consentono facilità di accesso, e l’ascensore inclinato permette di raggiungerli in tutta sicurezza e in tempi ragionevoli.
Difficilmente ci sono dislivelli o pendenze imbattibili, per un ascensore inclinato.
Importante è ovviamente eseguire una progettazione altamente qualificata e professionale, che tenga conto di tutti gli aspetti salienti che devono essere alla base della realizzazione di questo tipo di infrastruttura.
La caratteristica principale per definire questo mezzo di trasporto è, come dice lo stesso nome, la pendenza: questa deve essere compresa tra i 15° e i 75°. Superando infatti quest’ultimo valore, si parla di ascensori verticali e non più obliqui.
Non sono assimilabili alle funicolari, da cui si distinguono anche perché il numero di passeggeri che portano è decisamente minore.
Inoltre, le funivie affrontano percorsi con minore dislivello, e si muovono grazie a meccanismi di trascinamento e non di sollevamento, come invece accade nel caso degli ascensori inclinati.

Quali tipi di ascensori inclinati esistono?
Gli ascensori inclinati possono essere di varie tipologie, che hanno in comune un impatto ambientale decisamente basso e un uso possibile sia all’esterno che in interno.
Possono essere realizzati sia a fune traente che con trazione idraulica, e comprendono sempre una cabina in vetro che consente di godersi la visione di ogni tipo di paesaggio durante il movimento. La cabina può avere forme diverse (ad esempio, quadrata o rettangolare, circolare o bombata), e avere anche delle sedute al posto delle grandi maniglie adibite per permettere ai passeggeri di reggersi.
Ultima innovazione, portata avanti da Maspero, è l’impiego di modelli elettronici che sfruttano l’autoricarica o vengono alimentati dall’energia solare.
Ogni ascensore inclinato scorre su dei binari che sono in pendenza, binari che sono realizzati per consentire il percorso su un terreno in dislivello, permettendo allo stesso tempo di non imbattersi in altre costruzioni o alberi, in massima sicurezza.

Vi è sempre un sistema di emergenza che si attiva attraverso freni, deputati a consentire un arresto anticaduta.
Tutto il funzionamento viene automatizzato, in modo anche da controllare che venga sempre rispettato il limite di velocità (3 metri al secondo), garantendo in ogni caso un consumo elettrico minimo. Non serve quindi del personale interno per garantire l’operatività degli ascensori inclinati, e questo è un impatto positivo non trascurabile sui costi.
Si può comunque sempre prevedere l’impiego di telecamere a circuito chiuso e sala di controllo attiva 24/24, per monitorare in modo ininterrotto l’interno degli ascensori e tutte le loro funzionalità.
Oltre ad essere meno dispendiosi delle funivie, questo tipo di infrastruttura prevede una installazione più semplice e non grandi necessità di manutenzione. Un altro vantaggio innegabile, sono i tempi decisamente contenuti per il montaggio di un ascensore obliquo.
Non sono richiesti infatti particolari lavori strutturali, e grazie a rotaie già montate, l’installazione può essere realizzata in tempi decisamente minori delle funivie. Nell’arco di sole due settimane, si può vedere montato nella sua completezza un ascensore obliquo.
Come già detto in precedenza, possono anche essere situati in ambiti interni, come palazzi e centri commerciali.
Le possibili applicazioni di un ascensore inclinato
Gli ascensori inclinati stanno trovando sempre più utilizzo, perché si prestano a essere impiegati in situazioni differenti, offrendo un eccellente rapporto qualità/prezzo.
Questo, insieme a ulteriori vantaggi come un’installazione rapida e un impatto ambientale minimo rispetto ad altre infrastrutture.
Permettono di superare dislivelli, scale e pendenze, e come detto si prestano ad ampie varietà di uso.
Vediamo in dettaglio le principali:
- Gli ascensori obliqui possono trovare impiego in quelle città dove il centro storico e il resto dei quartieri si trovano ad altezze differenti: una situazione piuttosto frequente in Italia, ricca di borghi medioevali che hanno questo tipo di urbanistica. Creano il collegamento necessario per permettere gli spostamenti di persone e merci, e consentono di poter godere di panorami mozzafiato
- Un ascensore inclinato può sostituire le scale mobili, in luoghi pubblici come centri commerciali, aeroporti, stazioni, metropolitane, agevolando il transito dei passeggeri, rendendolo più veloce, comodo e pratico. Ciò è particolarmente utile per chi ha disabilità motorie, per anziani e bambini
- Negli ultimi anni, questa infrastruttura mobile è stata sempre più ricercata in ambito turistico. In alberghi e strutture ricettive, permette di collegare facilmente spiagge e altri luoghi di relax e divertimento
- Anche nel settore dell’edilizia privata, si stanno affermando gli ascensori inclinati. Ad esempio, Maspero ha realizzato in una villa, un ascensore obliquo che permette di godere di una bellissima vista sul lago di Lugano, grazie ad una spettacolare vetrata

La nostra azienda sta sempre più concentrandosi sulla realizzazione di questo tipo di ascensori, prevedendo un ricorso ad essi sempre maggiore.
Come abbiamo illustrato in precedenza, sono numerosi i motivi che possono far propendere per la realizzazione di un ascensore inclinato. Non ultimo, la rapidità di installazione e un rapporto qualità prezzo decisamente interessante, oltreché la valenza estetica e tutte le sue numerose declinazioni di utilizzo.
Vi invitiamo a contattarci se avete domande in merito, abbiamo certamente la soluzione per ogni vostra esigenza e saremo felici di potervi rispondere, dando tutte le informazioni di cui avete bisogno.