Skip to main content

Ascensori speciali per disabili: uno sguardo alla normativa

Gli ascensori speciali sono ascensori studiati appositamente per situazioni poco consone, per garantire il trasporto di persone o merci in sicurezza. Tra questi, abbiamo anche le monta lettighe, che rientrano nella categoria dei montacarichi elettrici per persone e che si trovano in tutte le strutture ospedaliere. Questi ascensori speciali presentano alcune caratteristiche:

  • Consentono di raggiungere velocità più elevate, per rispondere alle urgenze del trasporto di disabili, anziani e malati.
  • Devono attenersi ad una specifica normativa che consenta il trasporto di un letto a rotelle e almeno due persone.

Le monta lettighe sono pertanto ascensori per disabili di tipo medicale, caratterizzati da una cabina particolarmente lunga. Servono per il trasporto di lettighe in condizioni di emergenza, per questo la velocità e la portata di questi impianti diventano due fattori fondamentali nella progettazione. In questi ascensori medicali, inoltre, è possibile installare dei dispositivi di riconoscimento per il personale medico.

Lettiga di emergenza

Monta lettighe e standard di sicurezza

Quando si tratta di ascensori speciali di tipo medicale, la sicurezza ha la priorità assoluta. Ecco perché, per quanto riguarda resistenza e portata, questi ascensori vengono testati già in fase di progettazione, attraverso specifici programmi di calcolo. Essendo ascensori speciali, destinati ad usi specifici, per le dimensioni minime bisogna necessariamente attenersi alla normativa di riferimento. Nello specifico, le dimensioni interne della cabina devono essere di almeno 1,10 x 2,10 metri. Non bisogna poi tralasciare la normativa antincendio ed è fondamentale che questi ascensori, nelle strutture sanitarie, siano studiati a tale scopo:

  • Devono prevedere un impianto di comunicazione con l’esterno per la gestione delle emergenze.
  • Devono avere un impianto di aerazione a norma.
  • Devono essere provvisti di passaggio automatico ad alimentazione di sicurezza in caso di incendio.
  • Devono avere vano corsa e locale macchinario distinti da quelli di altri elevatori.
monta lettighe

Ascensori speciali e patrimonio culturale

Al di là della normativa, è bene porre l’accento anche sull’estrema utilità di questo tipo di impianti anche in altri contesti, come i siti storici e i monumenti di interesse culturale. L’accessibilità è un tema estremamente attuale e Maspero Elevatori non si è tirato indietro davanti all’esigenza sempre più impellente di ascensori speciali, per rendere accessibile il patrimonio culturale mondiale. Per questo, il 3 dicembre 2020, in occasione della Giornata Internazionale dedicata alle Persone con Disabilità, Maspero ha consegnato ufficialmente alla Fondazione Onassis e allo Stato greco, l’ascensore panoramico inclinato, realizzato su misura per migliorare l’accesso all’Acropoli di Atene. Questo ascensore è stato progettato per portare fino a 16 persone o 2 carrozzine con accompagnatori e, in caso di emergenza, è stato adattato per il trasporto di una barella dell’ambulanza con un operatore. In questo caso, trattandosi di ascensori studiati per l’esterno, la priorità l’ha avuta la scelta dei materiali, per garantire durevolezza e resistenza agli agenti atmosferici. L’installazione, oltre alla sua tangibile praticità, ha anche un valore simbolico, rendendo accessibile a tutti un monumento che è patrimonio dell’umanità dal 1987.

 

accessibilità ascensori