Entro il 2023 tutti gli ascensori del Palais des Nations, la sede europea dell’Onu a Ginevra, avranno la tecnologia e l’affidabilità di Maspero Elevatori.
Per garantire la mobilità all’interno del Palazzo delle Nazioni, l’azienda italiana – chiamata ad eseguire la commessa dal contractor incaricato della ristrutturazione della sede europea delle Nazioni Unite, la joint venture composta da Webuild-CMB-Italiana Costruzioni – realizzerà 11 nuovi ascensori e ne ammodernerà 25, sostituendo porte e argani, installando quadri elettrici di nuova generazione, in un’ottica di massima sicurezza ed efficientamento energetico.
«Siamo molto contenti di essere stati coinvolti in questa prestigiosa e articolata ristrutturazione in quanto riconosce la nostra competenza nella realizzazione di impianti innovativi, dal design accurato e tecnologicamente all’avanguardia, altamente affidabili ma anche attenti alla sostenibilità e alla tutela del patrimonio storico» – commenta Andrea Maspero, Amministratore Delegato di Maspero Elevatori. – «Abbiamo già collaborato con CMB in altri progetti internazionali e abbiamo accettato con entusiasmo questa nuova opportunità. La sfida più impegnativa sarà quella di mantenere la funzionalità degli uffici durante tutte le fasi della ristrutturazione che sapremo sicuramente affrontare grazie a un grande lavoro di squadra con tutti i player coinvolti.»
La peculiarità degli ascensori: il servizio di monitoring
Tutti gli ascensori saranno dotati di servizio di monitoring: i dati di ciascun impianto saranno raccolti in una control-room che consentirà la supervisione, il monitoraggio e la gestione degli accessi e del movimento di ogni ascensore per garantire la massima sicurezza.
Grazie a un software evoluto basato su cloud e a una serie di sensori posizionati su tutti gli impianti sarà possibile monitorare il corretto funzionamento di tutti i sistemi di elevazione, consentendo la rilevazione e l’identificazione automatica dei guasti, oltre a intervenire sulle funzionalità, attivando e disattivando all’occorrenza l’accesso ai piani. Una funzionalità indispensabile per la sicurezza della sede e delle rappresentanze diplomatiche che operano o vengono ospitate nel Palazzo.
Il Palais des Nations a Ginevra
Dopo il Palazzo di Vetro di New York, il Palazzo delle Nazioni di Ginevra è il più importante centro operativo internazionale delle Nazioni Unite. Costruito tra il 1929 e il 1936, il Palais des Nations è uno dei centri diplomatici più attivi al mondo, con 34 sale conferenze che ogni anno ospitano circa 12.000 incontri con oltre 75.000 delegati e 100.000 visitatori.
Con una superficie di circa 100.000 mq, gli uffici si trovano all’interno dei 46 ettari dell’Ariana Park e si affacciano sulla sponda svizzera del Lago di Ginevra.
Foto: copyright www.figurniy.com