Skip to main content

L’ascensore panoramico: la scelta della Milano moderna

Scegliere il design senza rinunciare alla funzionalità

L’ascensore panoramico è un elemento architettonico che nasce per incorporare design e funzionalità e per questo motivo la realizzazione è alquanto complessa. Il risultato deve essere un’opera che si inserisca armoniosamente nel paesaggio, arricchendolo e offrendo una vista strategica sulla zona, senza deturparla, e soprattutto senza che venga trascurata la qualità medesima dell’ascensore a livello tecnico. Nella realizzazione si deve tenere conto della morfologia del territorio o, in caso di contesti urbani, dello stile degli stessi. Bisogna considerare l’ascensore panoramico come un accessorio di lusso che ha lo scopo di impreziosire un edificio o un’area urbana. E in quanto a design, il vetro è senza dubbio il materiale più adatto, perché si nutre dell’eleganza del suo contesto, senza alterarne le caratteristiche estetiche. Quando si parla di ascensori commerciali e, in modo particolare, di ascensori panoramici, lo studio e la progettazione diventano le chiavi del successo, come per il progetto del quartiere Porta Nuova, in cui Maspero ha dato il suo contributo.

panoramico

Il progetto del quartiere Porta Nuova

Porta Nuova è un quartiere che ha stravolto le regole dell’architettura tradizionale, mettendo al primo posto le persone e l’ambiente. Recentemente è stato messo in atto un progetto di riqualificazione urbana, per renderlo il primo quartiere sostenibile al mondo, con tanto di certificazioni. Oltre alla sostenibilità si è puntato molto al design e all’ottimizzazione degli spazi. Una tangibile frattura col passato per dare spazio a nuovi valori basati sulla cultura e sullo scambio. Tutto si ricopre di verde e di trasparenze, per trasmettere positività alle persone che passeggiano nel quartiere più anticonformista d’Italia. Viene data importanza agli spazi aperti per creare un quartiere non solo di lavoro e affari, ma di vita e tempo libero. Il quartiere di Porta Nuova diventa così un invito a vivere gli ambienti esterni. Obiettivo raggiunto anche grazie agli ascensori panoramici di Maspero.

panoramico milano

La scelta dell’ascensore idraulico panoramico

L’idea dietro questo progetto di riqualificazione urbana era di abbattere l’idea tradizionale di palazzi di cemento che tolgono luce e creano limiti soffocanti all’ambiente urbano. Il cemento viene pertanto sostituito dal legno (voluto richiamo agli alberi) e dal vetro che riflette l’azzurro del cielo, creando apertura, ariosità e leggerezza, quasi come se gli edifici fossero una continuazione dello stesso. Il simbolo per eccellenza di questo nuovo concetto di architettura è piazza Gae Aulenti, definita una delle piazze più belle del mondo, che ha ricevuto il premio Landscape. Una piazza in cui modernità e sostenibilità si fondono insieme, per dare vita ad uno spazio armonico di aggregazione sociale. A contribuire a questa visione è anche l’ascensore circolare panoramico di Maspero Elevatori, che si fonde perfettamente nello stile di questa nuova Milano. L’ascensore circolare panoramico, oltre ai due panoramici della passerella su via Melchiorre Gioia, è un ascensore idraulico, realizzato tutto in vetro ed acciaio, con pavimento in pietra, che conduce da Porta Garibaldi a piazza Gae Aulenti. È estremamente suggestivo e ben si sposa con l’idea alla base del progetto di ampliare la fruibilità pedonale, migliorando l’accessibilità agli spazi pubblici, e di incentivare la mobilità lenta. Forse non rientra tra le sfide più estreme di Maspero Elevatori, ma sicuramente è una delle soddisfazioni più grandi.