Skip to main content

Nell’estremo nord ovest dell’Italia, in Valle d’Aosta, è situato il bel castello di Saint-Pierre, uno dei più antichi della Valle d’Aosta; l’esistenza di questo castello può essere fatta risalire almeno al 1191, anno in cui si registra la prima menzione documentata.
L’aspetto del castello è profondamente cambiato in quanto nei secoli successivi il castello passò più volte di mano e ogni nuova signoria apportò le sue modifiche architettoniche fino a quelle più evidenti alla fine del XIX secolo quando il nuovo proprietario, il barone Emanuele Bollati di Saint-Pierre, fece trasformare la struttura in una residenza estiva dall’aspetto quasi fiabesco, come l’aggiunta delle quattro torrette decorative agli angoli del mastio.
Il castello è arroccato su uno sperone roccioso marmoreo che sovrasta la strada statale e domina il borgo di Saint-Pierre. Esternamente appare come un unico corpo di fabbrica di forma più o meno rettangolare, composto da più edifici costruiti in epoche diverse.
Il castello, che già ospitava la sede del Museo regionale di scienze naturali, è rimasto chiuso dal 2008 al 2022 per lavori di consolidamento della struttura e riorganizzazione degli spazi museali.
Rientra nell’ambito di questi lavori l’installazione dell’ascensore inclinato realizzato da Maspero Elevatori al fine di rendere più facilmente accessibile, anche alle persone con mobilità ridotta, l’accesso alla struttura dal parcheggio sottostante.
Al fine di minimizzare l’impatto estetico dell’ascensore, la cabina è stata realizzata con pareti in vetro trasparente e le porte di cabina e di piano sono anch’esse in vetro intelaiato.
L’ascensore inclinato realizzato da Maspero Elevatori ha una cabina panoramica con misure 1400 mm x 1500 mm con una portata da 900 kg e con due accessi adiacenti con porte automatiche con ante scorrevoli ad apertura centrale da 800mm di larghezza nel rispetto delle normative sull’accessibilità.
L’ascensore percorre 17 metri con un grado di inclinazione di 37°.