Risalire una collina o visitare un sito archeologico di particolare bellezza, è più facile e sicuro grazie agli ascensori inclinati panoramici e ai sistemi ideati da Maspero Elevatori per la mobilità pubblica.
L’ascensore inclinato per il Bastione di Riva del Garda
Per collegare il centro di Riva del Garda all’antico Bastione veneziano posto sulle falde del monte Rocchetta a difesa dell’antica città murata e del suo lago, Maspero Elevatori ha studiato e realizzato un ascensore inclinato completamente in vetro, che oltre ad inserirsi perfettamente nell’ambiente permette ai passeggeri di godere del panorama unico del Lago di Garda.
In questo video il primo viaggio dell’ascensore inclinato di Riva del Garda.
Eretto nel 1507, il Bastione è stato interamente restaurato dalla Provincia autonoma di Trento fra il 2007 e il 2008 e costituisce un’eccezionale testimonianza di architettura fortificata di età rinascimentale.
L’impianto elevatore inclinato, in cristallo stratificato e trasparente ideato da Maspero per il progetto sviluppato dallo Studio Ingegneri Associati Fontana & Lotti-Lorenzi, ha un’inclinazione variabile da 37° a 43°, una portata di 1.875 chilogrammi e consente il trasporto di 21 persone. Il percorso di 208 metri per raggiungere il Bastione dura circa 2 minuti, con due fermate e una velocità di viaggio di due metri al secondo.
Tecnologia e design al servizio della mobilità
Realizzare un impianto elevatore per la mobilità pubblica richiede un’attenzione particolare alla situazione installativa e alle necessità del pubblico che ne usufruisce. Maspero elevatori ha sviluppato un’esperienza profonda nella realizzazione di infrastrutture per edifici di pubblica utilità o per il trasporto di passeggeri, soluzioni di mobilità sicure, efficienti e accessibili a tutti.
Sono molti i contesti in cui il trasporto passeggeri deve superare difficoltà dovute al territorio e rispettare l’aspetto ambientale e paesaggistico e le caratteristiche storiche del sito. L’ascensore inclinato realizzato per il quartiere Quezzi a Genova, ha permesso di superare il problema legato ad un terreno morfologicamente disomogeneo che avrebbe richiesto uno scavo troppo impattante sul territorio e sui costi. La collina di Penang, in Malesia, invece ospita uno dei templi più importanti della zona, un sito di particolare rilievo storico e artistico frequentato ogni anno da milioni di pellegrini e turisti che grazie alla funicolare possono visitare l’area in piena sicurezza, superando le barriere architettoniche.